StudiClini&NuoviFarmaci Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo;
StudiClini&NuoviFarmaci Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo;
A cura di, Dott.ssa Anna Laurenti ,Farmacista e Farmacologa Nel 2006 la quattordicenne Silvia riceve la notizia di essere affetta da Gist, tumore raro dello stomaco, ancor più raro in
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro
Il termine GIST Wild-Type, che tradotto letteralmente significa “selvaggio”, è stato storicamente utilizzato per identificare quei GIST che non hanno le mutazioni tipiche di KIT o PDGFRA. In realtà questa
Si é tenuto a Roma dal 16 al 19/05 la XIV Giornata Nazionale del Malato Oncologico a cura della F.A.V.O. che in Italia, attraverso le associazioni di volontariato rappresenta circa
Incontro informativo, educazionale e formativo fra pazienti e medici 29 giugno 2019 presso Montespina Park Hotel Via Prov. San Gennaro 2, Napoli Open Day organizzato con la SSD di Oncologia
Il Corriere della Sera parla di noi nell’inserto Salute del 16/05/2019 . Siamo davvero felici che il nostro lavoro venga apprezzato e che ci venga data visibilità.Sperando di andare ad
A cura ella dott.ssa Anna Laurenti In data 8 aprile 2019 AIG ha svolto un’intervista – visibile sul nostro sito – al Prof. Bruno Vincenzi, oncologo presso il Campus Biomedico
Studi Clinici &Nuovi Farmaci Studi clinici nei GIST e nuovi farmaci. Aggiornamento Febbraio 2019 Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA
STUDI CLINICI PRESSO POLICLINICO UNIVERSITARIO AOUP “P. GIACCONE” PALERMO La Dott.sa Anna Laurenti intervista il Responsabile Dr. Giuseppe Badalamenti dell’Ambulatorio di Neoplasie rare (Sarcomi, GIST, NET).