StudiClini e NuoviFarmaci Aggiornamento Novembre 2019 Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica – Studi clinici in Italia http://www.aiom.it/studi-clinici/1,108,1 Alla fine un GLOSSARIO con termini specifici
Roma 6 novembre 2019Inaugurazione dell’info point GIST presso il Campus Biomedico di Roma.Collaborazione professionale della nostra Anna Laurenti con Bruno Vincenzi , Sergio Valeri, Alessandro Mazzocca e Marianna Siletta – Equipe Sarcomi. Un giorno al mese AIG sarà presente presso il Campus per essere ancora più vicina ai suoi pazientiNIENTE SU DI NOI SENZA DI
Sabato 23 Novembre 2019PRIMhOTEL , OderzoIncontro Informativo , Educazionale e Formativo tra Medici e Pazienti Open Day in collaborazione con l’Unità Operativa di Oncologia di Oderzo Programma9,00 : Registrazione presenti9,30: Saluti istituzionali10,00: “Diagnosi patologica molecolare nei GIST” – M. Sbaraglia , Anatomia Patologica Treviso10,15: “La chirurgia nei GIST” – M. Massani , 3° Chirurgia Treviso10,30:
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search; AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica – Studi clinici in Italia http://www.aiom.it/studi-clinici/1,108,1 Alla fine un GLOSSARIO con termini specifici relativi
StudiClini&NuoviFarmaci Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search; AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica – Studi clinici in Italia http://www.aiom.it/studi-clinici/1,108,1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano
A cura di, Dott.ssa Anna Laurenti ,Farmacista e Farmacologa Nel 2006 la quattordicenne Silvia riceve la notizia di essere affetta da Gist, tumore raro dello stomaco, ancor più raro in pediatria subendo una parziale gastroresezione. Purtroppo però nel 2014 la malattia le si ripresenta al fegato, più aggressiva di prima e resistente a tutte le
Sii #PartOfIt per “Sarcoma senza confini” Campagna di sensibilizzazione sul sarcoma – Comunicato congiunto in occasione della settimana del sarcoma (1-7 luglio 2019) I sarcomi fanno gioco di squadra per contare di più. Classificati come tumori rari e ultra rari, perché colpiscono circa 4.000 nuovi pazienti l’anno in Italia, comprendono oltre 80 diversi tipi, dai
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search; AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica – Studi clinici in Italia http://www.aiom.it/studi-clinici/1,108,1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano http://www.istitutotumori.mi.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=309
Il termine GIST Wild-Type, che tradotto letteralmente significa “selvaggio”, è stato storicamente utilizzato per identificare quei GIST che non hanno le mutazioni tipiche di KIT o PDGFRA. In realtà questa categoria comprende GIST tra loro molto diversi sul piano molecolare, e tale diversità si traduce inevitabilmente in una eterogeneità anche clinica e prognostica. Da qui