La terapia del dolore permette di soffrire meno e non riduce l’efficacia del trattamento oncologico. Anzi, la terapia contro il dolore è uno dei trattamenti più importanti per migliorare la
La terapia del dolore permette di soffrire meno e non riduce l’efficacia del trattamento oncologico. Anzi, la terapia contro il dolore è uno dei trattamenti più importanti per migliorare la
Mercoledì 31 Maggio dalle 19:30Serata dedicata alla terza linea di cura Regodafenib e alle due nuove terapie a bersaglio molecolare AVAPRITINIB e RIPRETINIB.Conosceremo da vicino queste nuove terapie con l’Oncologa Ida
Continuano gli approfondimenti sulle linee di cura per il GIST con la Farmacologa Anna Laurenti.Giovedì 23 Febbraio alle 19:30 parleremo diSunitinib: interazioni e gestione degli effetti collateraliInformazioni per partecipare di
Webinar Partecipa↗ Giovedì 26 gennaio dalle 19:30 alle 20:30La farmacologa nutrizionista Anna Lautenti ci parlerà delle interazioni e della gestione degli effetti collaterali di Imatnib farmaco di prima linea nella
Martedì 15 Novembre 2022 ore 19.30A quasi un anno dal passagio da Glivec a Imatinib equivalente Ne parliamo con l’oncologa Magherita Nannini del Gist study Group del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di
L’ONCOLOGIA NELL’ERA INTRA E POST PANDEMIA COVID 19.6 associazioni di pazienti a disposizione dei cittadini per continuare a sottolineare l’importanza della prevenzione ed informazione corretta.Alle ore 17 tavolo di confronto
Ai Sign. SociE’ convocata l’Assemblea Generale dei Soci per il giorno 29 Settembre alle ore 5:00 inprima convocazione e, nel caso non si raggiungesse il numero legale, in secondaconvocazione per
Roma 6 novembre 2019Inaugurazione dell’info point GIST presso il Campus Biomedico di Roma.Collaborazione professionale della nostra Anna Laurenti con Bruno Vincenzi , Sergio Valeri, Alessandro Mazzocca e Marianna Siletta –
GLIVEC E IMATINIB GENERICO/EQUIVALENTE Carissimi Soci, ci preme particolarmente tornare a sottolineare che, nonostante da gennaio 2017 sia scaduto il brevetto sul principio attivo Imatinib, con l’introduzione quindi di farmaci
Report dell’intervento della Dott.ssa Maria Abbondanza Pantaleo Professoressa associata Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Ospedale Sant’Orsola-Malpighi in occasione del Convegno Nazionale di AIG, svoltosi il 13 maggio 2017