Webinar Partecipa↗ Giovedì 26 gennaio dalle 19:30 alle 20:30La farmacologa nutrizionista Anna Lautenti ci parlerà delle interazioni e della gestione degli effetti collaterali di Imatnib farmaco di prima linea nella
Martedì 15 Novembre 2022 ore 19.30A quasi un anno dal passagio da Glivec a Imatinib equivalente Ne parliamo con l’oncologa Magherita Nannini del Gist study Group del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di
Studi Clinici e Nuovi Farmaci Aggiornamento Gennaio 2020 Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli
Studi Clinici &Nuovi Farmaci Studi clinici nei GIST e nuovi farmaci. Aggiornamento del 05 Novembre 2018 Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health
Studi clinici nei GIST e nuovi farmaci Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) Link: www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi
GLIVEC E IMATINIB GENERICO/EQUIVALENTE Carissimi Soci, ci preme particolarmente tornare a sottolineare che, nonostante da gennaio 2017 sia scaduto il brevetto sul principio attivo Imatinib, con l’introduzione quindi di farmaci
Intervista a Dott.sa Elena Fumagalli Medico Oncologo presso Struttura Complessa Oncologia Medica 2 Tumori Mesenchimali dell’Adulto e Tumori Rari Fondazione IRCCS , ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI MILANO