SALUTE E GUSTO CONSIGLI DI NUTRIZIONE E RICETTE
Rubrica a cura di Anna Laurenti e Margherita Nannini,
ricette a cura di LapiccolAlchemica by Fiammetta Paloschi
Se da una parte la carne può essere vista come un alleato per la nostra salute, dall’altra viene demonizzata perché il suo consumo è sempre più spesso messo in relazione all’insorgere di numerose patologie, in particolare di tipo oncologico.
Mi duole dire che entrambi questi aspetti sono veri.
Infatti è innegabile che la carne sia ricca di ferro facilmente assimilabile e che le proteine che la costituiscano siano di alta qualità, ma d’altra parte, in particolare quella rossa, è ricca di acidi grassi saturi, di colesterolo, è infiammatoria e viene spesso addizionata di sostanze tossiche, potenzialmente cancerogene che la rendono quindi un alimento da assumere con cautela.
Approfondimenti e Ricette
Per tutta la serie di motivi che sono stati illustrati, l’assunzione della carne andrebbe limitata a una, massimo due volte alla settimana.
Il consiglio è quello di optare per carne magre, che hanno cioè un minor contenuto di grassi saturi e colesterolo, bianche che sono meno infiammatorie per l’organismo e preferibilmente d’origine biologica in modo che siano prive di pesticidi, anabolizzanti, antibiotici tossici che favoriscono lo sviluppo di patologie oncologiche.
Per quanto riguarda invece insaccati e carni conservate, il consiglio è quello di limitarne il consumo in generale il più possibile, così come per la carne rossa, quindi sarebbero da consumare una o due volte al mese.