SALUTE E GUSTO CONSIGLI DI NUTRIZIONE E RICETTE
Rubrica a cura di Anna Laurenti e Margherita Nannini,
ricette a cura di LapiccolAlchemica by Fiammetta Paloschi
Consumare alimenti a base di cereali integrali, significa godere di svariati benefici, che al contrario, la farina super raffinata di tipo 00, non potrà mai offrire, eccoli di seguito:
- Riduzione del rischio cardiovascolare e dell’arteriosclerosi: le persone che svolgono uno stile di vita sano, con una dieta a basso contenuto di grassi e assumono giornalmente tre o più porzioni di alimenti integrali, hanno fino al 30% di possibilità in meno di contrarre eventi cardiovascolari rispetto a chi ne assume quantità inferiori.
- Contrasto di sovrappeso e obesità: sviluppare l’obesità è molto meno probabile per le persone con un maggiore apporto di fibra dietetica. Grazie all’elevato contenuto di fibre, diminuisce il controllo dell’appetito e aumentando il senso di sazietà. Al contrario invece, un aumento del consumo di carboidrati non integrali, è correlato ad un aumento di obesità e diabete.
- Riduzione del rischio diabete: grazie alla fibra, un elevato apporto di cereali integrali ha un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo 2.
- Azione lassativa: le fibre contenute nella farina integrale favoriscono la peristalsi intestinale e la regolarizzazione delle evacuazioni fecali, prevenendo la stipsi, le emorroidi, le ragadi, i tumori e molte altre patologie o problematiche intestinali.
- Azione sul sistema immunitario: le fibre hanno una funzione prebiotica alimentando la flora batterica intestinale favorendo la produzione della barriera immunitaria intestinale.
- Le farine integrali sono ricche di vitamine del gruppo B, di vitamina A, di magnesio, calcio, ferro e selenio; costituiscono inoltre fonte di acidi grassi essenziali omega-3.