Progetto di Medicina Narrativa per Pazienti con GIST e Familiari
Introduzione
I gruppi di sostegno e la terapia di gruppo sono strumenti consolidati in ambito psicologico fin dall’inizio del ‘900. Negli anni ‘40 e ‘50, ad esempio, furono fondamentali per supportare i reduci di guerra affetti da traumi psicologici. Nel contesto oncologico, i gruppi di sostegno esistono da quasi 50 anni e, con l’avvento di Internet, si sono evoluti verso forme di supporto online, superando limiti come gli orari scomodi e le difficoltà logistiche.
Per i pazienti affetti da tumore stromale gastrointestinale (GIST), una patologia rara ma trattabile con terapie mirate, il supporto psicologico e informativo è cruciale. Nonostante i progressi terapeutici, la cronicizzazione della malattia e la possibile resistenza ai farmaci pongono sfide emotive e pratiche significative.
Il Progetto: Gruppi Psicoeducazionali Online per GIST
La Fondazione Italiana GIST propone un ciclo di incontri psicoeducazionali online rivolti a pazienti e familiari, con l’obiettivo di:
- Fornire informazioni chiare e aggiornate sulla malattia e le terapie
- Offrire uno spazio di condivisione e sostegno emotivo
- Affrontare tematiche come la gestione degli effetti collaterali, la paura delle recidive e la riappropriazione della qualità di vita
- Promuovere la speranza come fattore protettivo
Metodologia
- Setting online: accessibile da casa, senza vincoli geografici
- Condotto da un team multidisciplinare:
- Oncologo esperto in GIST (per gli aspetti medici)
- Psicologo-psicoterapeuta (per il supporto emotivo e relazionale)
- Approccio narrativo: valorizzazione delle storie personali per favorire l’elaborazione e la resilienza
Perché Partecipare?
- Condividere esperienze con chi vive situazioni simili
- Ricevere risposte da specialisti in un contesto accogliente
- Ridurre l’isolamento tipico delle malattie rare
- Migliorare la gestione quotidiana della malattia
Come Aderire
Il progetto è gratuito e aperto a pazienti e caregiver. Per informazioni sulle modalità di partecipazione, consultare il sito della Fondazione Italiana GIST o scrivere a info@gistonline.it
Sostieni il Progetto: Diventa un Donatore
La Fondazione Italiana GIST opera grazie al sostegno di donatori privati, aziende e istituzioni che credono nell’importanza del supporto psicologico e informativo per i pazienti oncologici.
Come Contribuire
- Donazione libera – Ogni contributo, anche piccolo, aiuta a mantenere gratuiti gli incontri e a garantire continuità al progetto.
- Donazione dedicata – Sostieni un incontro specifico o l’intero ciclo psicoeducativo.
Modalità di Donazione:
- Bonifico Bancario IBAN: IT 10 J 02008 01600 000041173769
- Pagamento Online tramite il sito www.gistonline.it bottone DONATE
- Raccolta Fondi – Organizza un evento o una campagna a favore del progetto.
Grazie al tuo aiuto, possiamo offrire sostegno concreto a chi affronta il GIST ogni giorno.