SALUTE E GUSTO CONSIGLI DI NUTRIZIONE E RICETTE
Rubrica a cura di Anna Laurenti e Margherita Nannini,
ricette a cura di LapiccolAlchemica by Fiammetta Paloschi
Tipiche del periodo autunnale, le crucifere vengono così chiamate per la disposizione a croce delle loro foglie.
Sono una vasta famiglia di verdure e ortaggi, generalmente presenti sulle nostre tavole e che comprende broccoli, tutti i tipi di cavoli (cavolo rosso, cavolo nero, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, ecc.) cavolfiori, verze, ravanelli, rucola e crescione.
Possono essere cucinate in moltissimi modi, infatti si possono usare per condire la pasta, oppure per preparare la farcitura di una torta salata, o ancora come contorno in un piatto di carne o pesce, senza dimenticare le zuppe, le minestre o le insalate a cui danno un gusto particolare.
Approfondimenti e Ricette
Come è stato illustrato le crucifere sono alleati preziosi per la nostra salute pertanto se ne consiglia l’utilizzo almeno tre volte alla settimana, previa breve cottura atta a neutralizzare le sostanze che provocano il gozzismo, con particolare attenzione da parte di coloro che sono in cura con antiaggreganti orali.