SALUTE E GUSTO CONSIGLI DI NUTRIZIONE E RICETTE
Rubrica a cura di Anna Laurenti e Margherita Nannini,
ricette a cura di LapiccolAlchemica by Fiammetta Paloschi
Il pomodoro, pur essendo entrato a far parte della cucina italiana relativamente tardi rispetto ad altri alimenti, ha conquistato una posizione di tutto rispetto nella nostra alimentazione essendo l’emblema di piatti tipici e caratteristici.
La parte edibile della pianta del pomodoro è il frutto che viene però comunemente considerato come un ortaggio; la sua composizione ed i rapporti tra i diversi nutrienti conferiscono al pomodoro un notevole valore sia nutrizionale che alimentare.
Approfondimenti e Ricette
Raccomandazioni generali
In Italia il pomodoro matura tra giugno e settembre, è di facilissima coltivazione e il consiglio è quello di utilizzarlo ampiamente nelle preparazioni dei piatti estivi.
Attenzione però, perché oltre a tanti benefici, i pomodori possiedono anche alcune controindicazioni. In particolare devono essere evitati in caso di allergia specifica e di intolleranza alla famiglia delle Solanacee o allergia al nichel, elemento presente in questi ortaggi.
Inoltre, chi soffre di acidità di stomaco, gastrite o reflusso deve fare attenzione al consumo di pomodori perché può peggiorarne i sintomi stimolando la secrezione gastrica.