SALUTE E GUSTO CONSIGLI DI NUTRIZIONE E RICETTE
Rubrica a cura di Anna Laurenti e Margherita Nannini,
ricette a cura di LapiccolAlchemica by Fiammetta Paloschi
I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose e ne fanno parte fagioli, lenticchie, piselli, fagiolini, ceci, arachidi, fave, taccole, soia e molti altri, anche se i citati sono quelli generalmente più presenti nella nostra tradizione culinaria. Un grande varietà quindi, anche se tutti sono accumunati dalla caratteristica forma del frutto della pianta, ossia il baccello, che racchiude il seme che generalmente costituisce la parte edibile.
Approfondimenti e Ricette
Raccomandazioni Generali
I legumi possono essere consumati come fonte proteica vegetale anche 3-4 volte alla settimana.Un’attenzione particolare devono averla coloro che soffrono di colon irritabile perché il meteorismo causato dai legumi può peggiorarne i sintomi.C’è da sottolineare che piselli e lenticchie, avendo un discreto contenuto purinico, sono controindicati per uricemici e gottosi. Anche nell’alimentazione per soggetti sani, piselli e lenticchie non dovrebbero essere associati ad alimenti contenenti elevate quantità di purine come carne e frattaglie.Le fave, infine, possono dare spesso manifestazioni allergiche.