SALUTE E GUSTO CONSIGLI DI NUTRIZIONE E RICETTE
Rubrica a Cura di Anna Laurenti e Margherita Nannini
Nutriente | Valori per 100g |
Acqua (g) | 90 |
Proteine (g) | 0,9 |
Lipidi (g) | 0,4 |
Zuccheri (g) | 5,3 |
Fibra (g) | 1,6 |
Energia (Kcal) | 33 |
Potassio (mg) | 160 |
Calcio (mg) | 35 |
Acido Folico (mcg) | 20 |
Vitamina C (mg) | 54 |
La fragola è composta prevalentemente di acqua (circa il 90%), contiene pochissime calorie (33 Kcal per 100g di prodotto) e costituisce una fonte preziosissima di fibre, vitamine, sali minerali ed antiossidanti che pur non avendo potere nutritivo, esercitano un forte effetto protettivo nei confronti della nostra salute.
Tra le sostanze presenti nella fragola ad azione antiossidante troviamo i flavonoidi responsabili dell’intensa colorazione del frutto e composti polifenolici come i derivati dell’acido ellagico, che, da studi condotti in vitro, si è dimostrato interagire con le molecole di DNA esercitando una possibile azione anticancerogena.
Gli antiossidanti, in particolare quelli della famiglia delle antocianine, riducono il rischio di patologie cardiovascolari in quanto inibiscono l’ossidazione del colesterolo LDL, promuovono la stabilità della placca ateromatosa, migliorano la funzione dell’endotelio vasale con il risultato di diminuire il rischio di trombosi; inoltre studi in vitro hanno dimostrato che la componente polifenolica della fragola esercita una funzione antinfiammatoria e antitumorale rallentando la proliferazione cellulare.
Il nostro organismo possiede già dei meccanismi di difesa dalle aggressioni ossidative che però talvolta possono risultare insufficienti, soprattutto quando siamo esposti a fattori di rischio quali infiammazione, fumo, inquinanti ambientali, dieta ricca di grassi e radiazioni; quindi una dieta varia, ricca di frutta e verdura ci permette di integrare in maniera naturale le nostre difese antiossidanti contribuendo a preservare lo stato di salute del nostro organismo evitando un eccessivo “stress ossidativo” che può portare a gravi patologie.
La fragola è il frutto più ricco di vitamina C (54 mg/100g) che esercita un’azione stimolante del sistema immunitario rinforzandolo, partecipa alla sintesi di proteine come il collagene, alla sintesi dell’adrenalina, agisce nella riduzione dell’acido folico (vitamina B9) e del Ferro migliorandone l’assorbimento intestinale e di conseguenza aumentandone la biodisponibilità; La vitamina C inoltre diminuisce a livello gastrico la formazione delle nitrosammine, composti cancerogeni che si formano dalla reazione tra le ammine biogene e i nitriti/nitrati introdotti con la dieta, svolgendo un’azione protettiva contro i tumori.
Un’altra vitamina presente in quantità elevate in questo frutto è la vitamina B9, meglio conosciuta come acido folico. La vitamina B9 è fondamentale per le donne in gravidanza poiché tende a proteggere e favorire lo sviluppo dell’embrione, prevenendo alcuni difetti congeniti del tubo neurale. Ha un’azione essenziale sul sistema nervoso infatti aumenta i livelli di metionina che agisce sul tono dell’umore; inoltre partecipa al processo di produzione della serotonina e della noradrenalina: la prima agisce con un effetto calmante e riequilibrante sull’umore e sul sonno contrastando ansia e irritabilità, mentre la noradrenalina aumenta la forza mentale e la resistenza allo stress; alcuni studi hanno inoltre associato un basso livello di vitamina B9 alla depressione. E’ considerata una preziosa sostanza antianemica e insieme alla vitamina B12 partecipa alla sintesi dell’emoglobina. La presenza di acido folico è anche indispensabile per mantenere in equilibrio i livelli di omocisteina, un amminoacido correlato a malattie cardiovascolari, infarti e ictus.
Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra carenza di acido folico e predisposizione alle infezioni: dai risultati sembra infatti che un individuo carente di acido folico diventa più vulnerabile a virus e batteri che a loro volta possono interferire con il corretto funzionamento di questa vitamina.
Le fragole sono anche ricche potassio, uno dei 7 minerali essenziali, insieme a calcio, magnesio, fosforo, sodio, cloro e zolfo; questo minerale è fondamentale per il controllo dell’attività elettrica delle cellule cardiache, muscolari e nervose, consentendo di fatto la contrazione muscolare e la trasmissione dell’impulso nervoso. Associato a una diminuzione dell’assunzione di sodio, il potassio svolge anche un’attività diuretica ed antipertensiva, riducendo la possibilità di contrarre rischi cardiovascolari.
L’elevato contenuto di fibra permette alle fragole di avere un blanda azione lassativa e la sinergia di questa con la vitamina C e l’acido folico (vitamina B9) formano un pacchetto ideale per la salute cardiaca poiché riducono efficacemente il colesterolo nelle arterie e nei vasi sanguigni.
L’unica controindicazione riguardante questo frutto è che può dare allergie a causa del suo contenuto di istamina. L’allergia di può manifestare con arrossamento della pelle, prurito e dolori addominali e per questo motivo non deve essere somministrata ai bambini piccoli al di sotto dei dodici mesi e assunta con molta moderazione nei soggetti sensibili.