Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono:
National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo;
Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search
AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica – Studi clinici in Italia www.aiom.it/studi-clinici/1,108,1
Alla fine un GLOSSARIO con termini specifici relativi agli studi clinici
Quando un paziente affetto da GIST non risponde alle terapie standard con i farmaci approvati dagli organi regolatori, quali Glivec/imatinib (farmaco di prima linea), Sutent/sunitinib (farmaco di seconda linea) e Stivarga/regorafenib (farmaco di terza linea), il medico può ritenere opportuno proporre al paziente uno degli studi clinici che sperimentano nuovi farmaci per i GIST o combinazioni di farmaci. Ci sono studi clinici in cui si sperimentano nuovi farmaci in prima, seconda o terza linea, nella speranza che questi possano dare risultati migliori di quelli che si stanno ottenendo con le terapie standard. Esistono studi clinici in cui si sperimenta una combinazione di farmaci, o una alternanza di farmaci con l’aspettativa che ciò possa dare risultati migliori rispetto al trattamento monofarmaco. Ogni nuovo approccio terapeutico in campo sperimentale non avrà applicazione immediata, ma necessita di ulteriori conferme e passeranno diversi anni prima che diventi strumento di cura per tutti. Gli studi clinici sono classificati in quattro Fasi, le cui definizioni, di seguito riportate, sono fornite dall’NCI (National Cancer Institute).
Gli studi di Fase I: valutano il miglior modo di somministrazione del farmaco (per es. per bocca, per somministrazione endovenosa, per iniezione) e la dose ottimale. La dose è di solito aumentata poco alla volta per trovare la dose massima che non provochi effetti collaterali nocivi. Gli studi clinici di Fase I includono di solito un piccolo numero di pazienti.
Gli studi di Fase II: studiano la sicurezza e l’efficacia di un farmaco, valutano se il nuovo trattamento ha un effetto antitumorale (per esempio se riduce la dimensione del tumore o migliora i risultati delle analisi del sangue) e includono un po’ meno di 100 pazienti.
Gli studi di Fase III: confrontano i risultati ottenuti dalle persone che assumono il nuovo farmaco con quelli delle persone che fanno il trattamento standard (per vedere quale gruppo ha una percentuale di sopravvivenza maggiore o minori effetti collaterali). In molti casi gli studi passano alla Fase III solo dopo aver registrato risultati positivi negli studi di Fase I e II. Studi di Fase III possono includere centinaia di pazienti
Gli studi di Fase IV: dopo che un trattamento è stato approvato ed è in commercio, nello studio di Fase IV si valutano gli effetti collaterali che non erano evidenti nello studio di fase III. Migliaia di persone sono coinvolte in uno studio di fase IV.
Di seguito riportiamo gli studi clinici per GIST
- Studi clinici aperti in Italia e in Europa per i quali è in corso l’arruolamento dei pazienti
- Studi approvati, non ancora aperti al reclutamento dei pazienti
- Studi clinici attivi fuori dall’Europa
- Studi clinici in corso in italia e in Europa per i quali è chiuso l’arruolamento dei pazienti
E’ stato approvato dall’Unione Europea alla fine di settembre una nuova terapia per i pazienti GIST con mutazione D842V “Avapritinib”di Blueprint Medicines. (Ayvakyt)
Avapritinib è un inibitore della tirosina chinasi altamente selettivo. E’ diretto contro la mutazione D842V nell’esone 18 che ha dimostrato di essere resistente a tutti i farmaci fino ad oggi disponibili. L’approvazione si basa sui risultati di due studi clinici di fase I e di fase III, in cui il farmaco ha mostrato una risposta elevata e duratura.
Questa approvazione rende ancora più importante l’analisi mutazionale nei GIST. Essa infatti determina la posizione esatta della mutazione nella proteina recettrice. È fondamentale per la decisione sulla terapia e consente di trarre conclusioni sul possibile decorso della malattia. Con la disponibilità del nuovo farmaco avapritinib, ora è più importante che mai eseguire il test mutazionale prima del trattamento iniziale. Pertanto, i pazienti con GIST con la mutazione PDGFRA D842V possono iniziare immediatamente con la terapia corretta e attualmente solo efficace per il loro tipo di tumore https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/ayvakyt
- Studi clinici aperti in Italia e in Europa per i quali è in corso l’arruolamento dei pazienti
Studio di Fase III di DCC-2618 vs Sunitinib in pazienti con GIST avanzato dopo trattamento con imatinib. Studio randomizzato, open label, internazionale multicentrico per confrontare l’efficacia di DCC-2618 con sunitinib nei pazienti che hanno avuto progressione o erano intolleranti al trattamento con Imatinib.
Sponsor deciphera pharmaceuticals LLC
Arruolamento in corso numero stimato 426 partecipanti.
Inizio Febbraio 2019, compimento Marzo 2022.
Centri di sperimentazione : USA 34 ,Argentina 2, Australia 7, Belgio 2, Canada 6, Cecoslovacchia 1, Cile 1, Corea 4, Francia 9, Germania 3, Ungheria 2, Israele 3, Italia 6 ( Policlinico Sant’Orsola Malpighi Bologna refernte Maria Pantaleo ; Istituto scientifico Romagnolo Meldola referente Toni Ibrahim; Istituto Nazionale dei Tumori Milano referente Elena Fumagalli ; IOV Padova referente Antonella Brunello; Università degli studi di Palermo, referente Giuseppe Badalamenti; Università campus biomedico di Roma, referente Bruno Vincenzi) , Olanda 4, Norvegia 1, Polonia 1, Singapore 1, Spagna 12, Svezia 1, Svizzera 2, Taiwan 5, UK 5.
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03673501?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=107
Studio di Fase III di Crenolanib , doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico in soggetti GIST avanzato o metastatico con mutazione D842V nel Gene PDGFRA.
Sponsor Arog Pharmaceuticals
Collaboratori Centre Leon Berard, Fox Chase Cancer Centre N.ID ARO-012
Arruolamento in corso, numero stimato 120
Inizio Agosto 2016- Completamento Agosto 2020
Centri di sperimentazione USA (n.6); Francia (n.4); Germania (3); Italia 4 (Istituto Nazionale dei Tumori Milano- contatto Elena Fumagalli; Istituto Regina Elena -Roma, contatto Virginia Ferraresi; Candiolo Torino- contatto Giovanni Grignani; Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi, contatto Maria Pantaleo); Norvegia (1); Polonia (1); Spagna (4).
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02847429?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=232
Studio di Fase IV di Nilotinib, multicentrico, non randomizzato, per i pazienti che hanno completato un precedente studio di nilotinib sponsorizzato da Novartis e che, a giudizio degli sperimentatori possono beneficiare dal continuare il trattamento con nilotinib.
Sponsor Novartis Pharmaceuticals
ID: CAMN107A2409, 2012-003902-28
Arruolamento in corso n. 300
Inizio Marzo 2013. Completamento Aprile 2023
Centri di sperimentazione 33: USA, Canada; Austria, Francia, Italia (Bologna, Genova, Modena, Roma, Candiolo- TO), Olanda, Slovacchia, Spagna, Svezia, UK, Ungheria, Hong Kong, Israele, Korea, Singapore, Tailandia, Federazione Russa
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01735955?term=GIST&recrs=abc&cntry=IT
Studio di Fase II di Regorafenib come farmaco di prima linea per pazienti con GIST Wild Type KIT/PDGFRA metastatico/non operabile.(REGISTRI) Studio non randomizzato, multicentrico, a braccio singolo.
Sponsor: Grupo Espanol de Investigacion en Sarcomas.
Collaboratore: Bayer
Arruolamento in corso numero stimato n. 39
Inizio Novembre 2015 Completamento: Dicembre 2024
ID n. REGISTRI (GEIS 40)
Centri di sperimentazione: Francia (3): Institute Bergonie , Bordeaux In arruolamento ; Centro Leon Berard Lione , in arruolamento; Gustave Roussy Villejiof, non ancora in arruolamento.
Italia n. 4; Milano ’Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano’ , in arruolamento; Responsabile dello studio Paolo G. Casali; Milano, Istituto Clinico Humanitas, Non ancora in arruolamento, Responsabile Armando Santoro; Roma ‘Policlinico Universitario Campus Bio-Medico’, in arruolamento, Responsabile dello studio Bruno Vincenzi; Torino ‘Istituto di Candiolo IRCCS’, in arruolamento Responsabile dello studio: Giovanni Grignani. Spagna n 10 centri (Hospital Univ.o de Canarias,La Laguna santa Cruz; Hospital de Cruces, Barakaldo; Hosp. De laSanta Creu i Sant Pao Bareclona; Hosp Univ. Vall d’Hebron Barcelona; Hosp. Univ.Gregorio Marnon Madrid; Hosp. Univ. La Paz, Madrid; Hosp. Univ. Virgen del Rocio Sevilla; Hosp. Univ. Virgen de la Macarena Sevilla; Istituto Valenciano de Oncologia,Valencia; Hosp. Univ: Miguel Servet, Zaragoza.)
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02638766?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=154
Imatinib adiuvante. Studio di Fase III, randomizzato, di 3 anni versus 5 anni di imatinib adiuvante come trattamento di pazienti con GIST operabile con alto rischio di recidiva.
Sponsor Heikki Joensuu
Collaboratori: Scandinavian Sarcoma Group
Arruolamento in corso n. 300
Inizio Maggio 2015 – Completamento maggio 2028
Centro di sperimentazione Finlandia Università di Helsinki ID dello studio SSGXII
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02413736?term=NCT02413736&draw=2&rank=1
E’ stato aperto in Gran Bretagna uno studio osservazionale (PREVAILctDNA) per prevenire il rischio di morte per cancro associato alla pandemia virale, utilizzando test diagnostici meno invasivi – Biopsia liquida.
Scopo dello studio è valutare la fattibilità dell’utilizzo di ctDNA per supportare la diagnosi di cancro e la stratificazione del rischio laddove i test invasivi che generano aerosol (e/o la biopsia tissutale) sono impegnativi a causa del rischio di infezione, impraticabilità tecniche e limitazioni di risorse, come durante la pandemia Covid-19 e il periodo di recupero successivo.
Sponsor: Royal Marsden NHS Foundatio Trust UK.
L’arruolamento è di 112 partecipanti
Inizio Giugno 2020
Completamento dello studio 31 Dicembre 2022
Centro di sperimentazione Royal Marsden Hospital – Sutton, Surrey UK
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04566614?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=242
ImadGIST Studio randomizzato multicentrico di Fase III per valutare l’efficacia della continuazione di Imatinib adiuvante o l’interruzione dopo tre anni nei pazienti con tumore stromale gastrointestinale. I pazienti arruolati nel primo braccio continueranno il trattamento di imatinib adiuvante per altri tre anni per determinare se la continuazione del trattamento è efficiente ai fini del controllo della malattia in termini di miglioramento della durata di vita libera da malattia. I pazienti del secondo braccio interromperanno il trattamento secondo la pratica standard dopo tre anni, e questo permetterà di stabilire se la reintroduzione di imatinib al momento in cui si verifica una recidiva è ancora un trattamento efficace per il controllo della malattia.
Sponsor: Centre Leon Berard IMADGIST 2013-001372-37
Inizio Dicembre 2014. Compimento Dicembre 2022
Arruolamento in corso, stimato n. 134
Centri n. 17 Francia (Marsiglia, Basancon, Bordeaux, Tolosa, Montpellier, Parigi, Saint- Herblain, Saint Priest en Jarez, Reims,Nancy, Lille, Lyon. Villejuif). Principale responsabile Jean-Yves BlayPr Centre Léon Bérard, Lyon).
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02260505?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=157
Studio di fase II di Avelumab in combinazione con Axitinib in pazienti con GIST non operabile/ metastatico dopo fallimento della terapia standard (AXAGIST).
Lo studio vuole valutare l’attività antitumorale di avelumab in combinazione con axitinib in pazienti con GIST non operabile/metastatico con progressione dopo la seconda o terza linea di trattamento (dopo fallimento almeno di imatinib e sunitinib), in termini di (PFS)
Sponsor: Maria Sklodowska-Curie Institute- Oncology Center
Arruolamento in corso n 58
Inizio 30 aprile 2019, completamento 30 aprile 2023
Centro di sperimentazione : Varsavia, Polonia
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04258956?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=12
(LENVAGIST) Studio di fase II di Lenvatinib , multicentrico, randomizzato, controllato con placebo in pazienti con GIST localmente avanzato o metastatico dopo fallimento di Imatinib/Sunitinib
Sponsor Centre Léon Berard
Arruolamento in corso, stimato n 74
Inizio Gennaio 2020, completamento Marzo 2023
Centri di sperimentazione Francia: Centre Léon Bérard- Lione; Institut Gustave Roussy- Villejuif
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04193553?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=2&rank=83
Studio di fase I/II di Selinexor in combinazione con Imatinib in pazienti con GIST metastatico o non operabile , Sponsor Grupo Espanol de Investigation en Sarcomas
Lo Studio a braccio singolo, in aperto, non randomizzato multicentrico valuta la combinazione di imatinib 400mg al giorno e selinexor, orale somministrato una volta a settimana. Lo studio vuole valutare l’incremento di dose di selinexor in combinazione con la dose fissa di imatinib somministrate in cicli ripetuti di 28 giorni in pazienti con GIST avanzato/metastatico, refrattari alla TKI, seguite da un test di fase di espansione per la sicurezza e prove preliminari di attività antitumorale.
N. ID NCT04138381- GEIS 41 2017-004761-28 ( EudraCT Number )
Arruolamento in corso, numero partecipanti previsti 30
Inizio Agosto 2019, completamento Dicembre 2022
Centri di sperimentazione 6 in Spagna
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04138381?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=184
Studio di Fase II di Ponatinib (POETIG) non randomizzato, in pazienti con GIST metastatico e/o inoperabile dopo fallimento di precedente terapia con imatinib
Sponsor e responsabile Sebastian Bauer Università di Essen Collaboratori Hannover Medical School, Helios Klinikum Tuebingen, Universitatsmedizin Mannheim, University Hospital, Aachen; Helios Klinikum Bad Sarow, WiSP GmbH
Arruolamento in corso, numero stimato 81
Inizio marzo 2017, completamento settembre 2020
Centro di sperimentazione: Germania West German Cancer Center ESSEN. Responsabile Prof Sebastian Bauer. Contatto Johanna Falkenhorst
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03171389?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1
Studio di Fase II Stop- GIST, sospensione di Imatinib nei pazienti con GIST oligo-metastatico.
Sponsor Oslo University Hospital Studio prospettico, in aperto, 1 gruppo, multicentrico, atto a valutare la sospensione di imatinib in pazienti altamente selezionati, trattati con imatinib per più di 5 anni per i GIST oligometastatici (< 3 metastasi) e che non hanno rilevabili lesioni GIST palesi, basate sulla TAC / RMN, dopo resezione chirurgica completa (resezione R0/R1) o ablazione con radiofrequenza RFA delle metastasi.
Arruolamento in corso numero stimato 31.
Inizio Gennaio 2017; Completamento Novembre 2022
Centri: Norvegia, Oslo University Hospital Direttore dello studio Heikki Joensuu
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02924714?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=111
ALT-GIST Imatinib alternato a Regorafenib. Studio di Fase II, randomizzato di imatinib alternato a regorafenib in comparazione con imatinib da solo per la prima linea di trattamento dei GIST in fase avanzata. Scopo dello studio è vedere se un regime di alternanza di imatinib e regorafenib ha sufficiente attività e sicurezza in comparazione col solo imatinib nella prima linea di trattamento dei GIST avanzati.
Sponsor: Australasian Gastro-intestinal Trials Group
Collaboratori: EORTC; Scandinavian Sarcoma Group.
Arruolamento in corso stimato n. 240
Inizio Febbraio 2015 Completamento Dicembre 2020
Centri di sperimentazione 25: Australia; Finlandia (Università di Helsinki); Francia (Institut Bergonie; Institut Gustave Roussy; Centre Leon Berard; Centre Georges- Francois Leclerc); Olanda (Netherlands Cancer Institute- Antoni Van Leeuwenhoek); Norvegia (Haukeland University Hospital; The Norvegian Radium Hospital); Singapore; Slovacchia (National Cancer Institute); Spagna (ICO L’Hospitalet – Hospital Duran iReynais); Svezia (Lund University); UK (University Hospital Birmingham-Queen Elizabeth Hospital; Royal marsden Hospital; Nottingham University Hospitals NHS Trust).
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02365441?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=2&rank=34
STUDI OSSERVAZIONALI
cf-DNA tumorale circolante nel plasma di pazienti con tumore stromale gastrointestinale: Rilevazione e correlazione con lo stato di malattia valutato con le tecniche convenzionali. Studio osservazionale
Sponsor Fondazione del Piemonte per l’Oncologia
Arruolamento in corso n.60
Inizio Giugno 2014
Completamento Giugno 2018
Centro di sperimentazione: Candiolo (TO), Italia
Fondazione del Piemonte per l’oncologia- Candiolo, TORINO, Italia Contatti: Dr Giovanni Grignani giovanni.grignani@ircc.it
N.ID dello studio cf-DNAGIST
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02443948?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=64
GIST: Valutazione delle mutazioni nei Tumori e nel DNA del tumore circolante nel plasma e misurazione della esposizione del plasma agli inibitori della Tirosina Chinasi per ottimizzare il trattamento.Sponsor University Medical Centre Groningen Collaboratori: Dutch Cancer Society.
Arruolamento in corso, stimato n. 300
Inizio Novembre 2014
Compimento Gennaio2021
Centri di sperimentazione n. 5 Olanda ID 19082014
Il fallimento del trattamento dovuto alla resistenza primaria e secondaria è causata in parte dalle mutazioni nei geni oncogeni che causano cambiamenti nella sensibilità al farmaco. Una nuova tecnica, mediante l’utilizzo del DNA tumorale circolante nel sangue, ha permesso di valutare mutazioni in un semplice campione di sangue ottenuto dai pazienti in trattamento, e, quindi, di rilevare precocemente nuove mutazioni nel corso della malattia. Inoltre differenze nel comportamento farmacocinetico del farmaco si aggiungono alla eterogeneità osservata, e possono causare la resistenza dovuta alla sottoesposizione al farmaco e la proliferazione delle cellule tumorali meno sensibili. Questo offre la possibilità di ottimizzare e personalizzare il trattamento mirato per singoli pazienti con GIST, mediante l’adattamento tempestivo del trattamento basato su una precoce rilevazione delle mutazioni della resistenza secondaria agli inibitori della Tirosina Chinasi. Questo aiuterà anche a svelare i fattori della resistenza primaria e secondaria agli inibitori della tirosina chinasi in questo modello di malattia.
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02331914?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=108
Database francese dei tumori esogastrici ( FREGAT).Studio osservazionale per valutare gli esiti dei tumori stromali gastrointestinali dopo la chirurgia.Sponsor University Hospital Lille Francia
Collaboratori French- Eso- Gastric Tumor working Group Istituto nazionale Tumori, Francia
Arruolamento in corso n. 15000
Inizio giugno 2014;
Completamento maggio 2027
Centri di sperimentazione n. 6 in Francia (2 Caen, 2 Lille, Limoges, Lyon) Contact: Christophe MARIETTE,
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02526095?term=gastrointestinal+stromal+tumor
- STUDI CLINICI APPROVATI, NON ANCORA APERTI AL RECLUTAMENTO DEI PAZIENTI
(GIGIST). Studio di Fase III, multicentrico, prospettico, randomizzato per valutare l’efficacia di Imatinib adiuvante in pazienti con tumore stromale gastrointestinale a rischio intermedio con indice di grado genomico ad alto rischio Lo studio non è ancora aperto all’arruolamento dei pazienti.
Arruolamento stimato n. 80
Centro di sperimentazione Marsiglia (Francia). Contatto Sébastien Salas MD sebastien.salas@ap-hm.fr
Inizio: Ottobre 2015; completamento: Ottobre 2020
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02576080?cond=gastrointestinal+stromal+tumors&draw=1
Studio di fase III Multicentrico, Randomizzato di Famitinib Vs Sunitinib per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento dei pazienti con GIST in fase avanzata dopo fallimento di Imatinib.
Sponsor Jiangsu HengRui Medicine Co., Ltd
Inizio Giugno 2020
Completamento Dicembre 2030
Arruolamento di 304 partecipanti
Responsabile : Jiangsu HengRui Medicine Co., Ltd.
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04409223?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=10
Un nuovo studio di fase 1 vuole valutare la combinazione di Entacapone con Imatinib nel trattamento dei GIST che hanno avuto progressione almeno dopo trattamento con imatinib e sunitinib. 5 pazienti saranno inclusi in questo studio aperto osservazionale.
Sponsor e collaboratori: Xiangya Hospital of Central South University
Inizio Luglio 2019, completamento luglio 2020
Centro di sperimentazione Cina, Hunan
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04006769?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1
- STUDI CLINICI AVVIATI FUORI DALL’EUROPA
Nivolumab con o senza Ipilimumab. Studio randomizzato di Fase II di Nivolumab Monoterapia versus Nivolumab combinato con Ipilimumab in pazienti con GIST metastatico o non operabile. Lo scopo dello studio è quello di vedere come nivolumab con o senza ipilimumab funziona nel trattare i pazienti con tumore stromale gastrointestinale che si è diffuso ad altre parti del corpo o che non può essere rimosso dalla chirurgia. Anticorpi Monoclonali, quali nivolumab e ipilimumab interferiscono con la capacità delle cellule tumorali di crescere e diffondersi.
Sponsor: Jonsson Comprehensive Cancer Center; Collaboratori: National Cancer Institute (NCI) Numero ID 16-000525 NCI-2016-01004 16-000525 P30CA016042
Arruolamento stimato n.40
Inizio Dicembre 2016. Compimento Settembre 2022
Centro di sperimentazione: USA California UCLA/Jonsson Comprehensive Cancer Center
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02880020?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=23
Temozolomide (TMZ) in GIST avanzato / metastatico con deficienza della succinato deidrogenasi (SDH) Studio di Fase II, open label, per pazienti con GIST avanzato o metastatico con deficienza di SDH. Sebbene ci siano farmaci approvati per il trattamento dei GIST avanzati/metastatici, questi farmaci sono inefficaci nel trattamento dei GIST con deficienza della SDH. Scopo dello studio è vedere se i GIST con deficienza della SDH rispondono al Temozolomide.Questo farmaco è approvato dalla FDA (USA) per il trattamento di altri tumori, il glioblastoma multiforme e l’astrocitoma anaplastico refrattario, ma non ancora per GIST. Lo studio determinerà la risposta a 6 mesi del trattamento con l’opzione di continuare se il trattamento dà beneficio fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile.
Arruolamento in corso numero stimato n. 23
Inizio Settembre 2018; completamento Settembre 2024
Centro di sperimentazione USA, Università della California, San Diego.
Sponsor e Principale e responsabile: Adam Burgoyne, MD, PhD Università della California, San Diego ID N. 180114
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03556384?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=147
Epacadostat e Pembrolizumab in pazienti con GIST. Studio di Fase II in singolo gruppo di Epacadostat e Pembrolizumab in pazienti con GIST avanzato refrattario ad imatinib, per valutare l’efficacia della combinazione IDO e PD-1 con apacadostat (IDO inibitore) e pembrolizumab (anti PD-1 anticorpo, in pazienti con GIST refrattari ad imatinib per valutarne la risposta.
Arruolamento concluso n. 23
Inizio Febbraio 2018; compimento Dicembre 2021
ID N. AAAR1581
Centri di sperimentazione USA: Michigan U-M Comprehensive Cancer Center; New York Columbia University Medical Center
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03291054?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=98
Famitinib Studio di Fase II di famitinib in pazienti con tumore stromale gastrointestinale. Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco famitinib in pazienti con GIST avanzato o metastatico che hanno fallito terapia con imatinib. E’ uno studio a braccio singolo, in aperto, multicentrico.
Sponsor: Jiangsu HengRui Medicine Co., Ltd
Non si conosce lo stato dell’arruolamento. Arruolamento attuale n 88
Inizio Marzo 2012 Completamento Giugno 2019
Centro di sperimentazione Nanjing Bayi Hospital Jiangsu, Cina
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02336724?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=4
PDR001 più Imatinib per GIST Metastatici o inoperabili come quarta linea di trattamento in GIST Avanzati, dopo fallimento con le terapie standard incluse Imatinib, sunitinib e regorafenib. Studio di Fase I/II. Open label ; L’immunoterapia può essere la nuova strategia per migliorare i risultati del GIST refrattario alla tirosina Kinasi ( TKI). Sebbene l’attuale comprensione della risposta immunitaria nel GIST rimanga limitata rispetto ad altri tipi di cancro, diversi dati suggeriscono che l’immunoterapia può essere il modo per superare la resistenza primaria e secondaria a TKI legata alla mutazione e, quindi, l’esplorazione è necessaria. Il PDR001 è un nuovo inibitore anti- PD-1 sotto esame per il trattamento di più tipi di tumore, e i dati di sicurezza disponibili, provenienti da studi clinici in corso, indicano che la monoterapia con PDR001 è generalmente ben tollerata e il profilo di sicurezza sembra essere simile tra i vari tumori. Alla base dello studio c’è l’ipotesi che PDR001, un anticorpo anti-PD-1, con imatinib potrebbe essere efficace nel GIST avanzato dopo fallimento di terapie standard di TKI comprendenti imatinib, sunitinib e regorafenib. In questa fase di studio I / II di PDR001 più imatinib, si intende valutare la sicurezza e l’efficacia di questo regime come 4a linea di trattamento in GIST avanzato.
Sponsor Asan Medical Center;
Collaboratore Novartis
Arruolamento n 41 partecipanti.
Centro di sperimentazione Korea
Inizio Febbraio 2019; Completamento Agosto 2020
Responsabile dello studio Yoon-Koo Kang, Professor, Asan Medical Center
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03609424?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=152
Studio di Fase I di DS-6157 multicentrico, non randomizzato per pazienti con GIST in fase avanzata
Sponsor : Daiichi Sankyo, Inc .
Lo studio vuole valutare la sicurezza, l’ efficacia e la farmacocinetica di DS-6157 in pazienti con GIST avanzato. Arruolamento previsto n. 100 partecipanti
Numero ID dello studio DS6157- A-U101
Inizio maggio 2020, completamento ottobre 2024
Centri di sperimentazione USA Dana Farber Cancer Institute Boston e Japan Natinal Cancer Center Hospital East
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04276415?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=3
Studio di Fase 1 di XmAB®18087 in soggetti con NET e GIST, multipla dose per valutare la sicurezza e la tollerabilità di XmAB®18087 in soggetti con tumori Neuroendocrini e GIST in fase avanzata.
Sponsor Xencor, Inc.; collaboratori ICON Pic
Arruolamento in corso, n 87
Inizio Gennaio 2018; Completamento Giugno 2021
Tra i criteri di inclusione per i GIST: essere inoperabili ed i pazienti devono avere in precedenza ricevuto le terapie approvate (Imatinib, sunitinib e regorafenib)
Centri di sperimentazione USA.
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03411915?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=2
Studio di Fase I di MEK162 (Binimetinib) in combinazione con Pexidartinib in pazienti con tumore stromale gastrointestinale avanzato. Scopo dello studio è verificare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di pexidartinib e MEK162. Questo studio valuta differenti dosi dell’uno e dell’altro farmaco per vedere quale dose è sicura e ben tollerata.
Sponsor Memorial Sloan Kettering Cancer Center ; Collaboratori: Array BioPharma e Plexikon.
Arruolamento concluso; arruolamento attuale: 3 partecipanti
Inizio 15 aprile 2017. Compimento Aprile 2021.
Centro di sperimentazione USA (Memorial Sloan Kettering Cancer Center)
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03158103?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1
MEK162 in combinazione con Imatinib Mesilato in pazienti con GIST avanzato non trattato. Studio di Fase Ib/II. Scopo dello studio è valutare l’efficacia di MEK162 in combinazione con imatinib sul paziente e sul GIST. Sponsor: Memorial Sloan Kettering Cancer Cancer NY USA; Novartis
Arruolamento in corso, numero stimato n.76
Inizio Novembre 2013; Compimento Novembre 2022
ID n. 13-162
Centro di sperimentazione Memorial Sloan Kettering NY USA
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01991379?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=65
Effetti a lungo termine degli inibitori della tirosina chinasi sulla funzione ovarica e fertilità in pazienti con CML e GIST . Studio Osservazionale. Lo studio, attraverso la diagnostica per immagini, i marcatori della riserva ovarica e i livelli degli ormoni nei pazienti sottoposti a terapia con inibitori della tirosina chinasi, può aiutare i medici a conoscere meglio gli effetti della terapia con inibitori della tirosina chinasi sulla funzione ovarica e sulla fertilità.
Sponsor University of Southern California Collaboratori National Cancer Institute
Arruolamento in corso stimato n. 20
Inizio Marzo 2016 Compimento Marzo 2021
Centro di sperimentazione USA, Los Angeles California
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02734823?term=gastrointestinal+stromal+tumor
Studio osservazionale sui sintomi del tumore stromale gastrointestinale
Sponsor e collaboratori: M.D.Anderson Cancer Center, Novartis. Numero ID dello studio 2010 – 0267
Lo studio vuole comprendere meglio i sintomi manifestati dai pazienti con GIST
L’arruolamento di pazienti è concluso n.187
Inizio Luglio 2010; Compimento dello studio Luglio 2020
Centro di sperimentazione MD Anderson Cancer Center – HoustonTexas, USA
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01178307?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1
- STUDI CLINICI IN CORSO IN ITALIA E IN EUROPA PER I QUALI È CHIUSO L’ARRUOLAMENTO DEI PAZIENTI
DCC-2618 vs placebo. Studio di Fase III, randomizzato, controllato con placebo, internazionale, multicentrico di DCC-2618 vs placebo in pazienti con GIST avanzato che sono stati trattati in precedenza con altre terapie antitumorali (invictus).
Sponsor Deciphera Pharmaceuticals LLC
Arruolamento concluso, numero n. 129 partecipanti.
Inizio Febbraio 2018, Completamento Dicembre 2020
Centri di sperimentazione 36: USA; Australia; Belgio; Canada, Finlandia, Francia, Germania, Italia ( Istituto Nazionale dei tumori Milano e Università Campus Biomedico Roma); Olanda; Polonia, Singapore, Spagna, UK;
Id N. DCC-2618-03-001 Contatto: Clinical Team invictus 781. 209.6400
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03353753?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=109
Dabrafenib e Trametinib Studio di Fase II, open label, per valutare l’efficacia clinica e la sicurezza della terapia combinata di Dabrefenib con Trametinib in soggetti con tumori rari con mutazione BRAF V600E, inclusi Tumori Stromali Gastrointestinali.
Sponsor GlaxoSmithKline ID Numero 117019
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01694277?cond=gastrointestinal+stromal+tumors&draw=2&rank=31Arruolamento concluso 206
Inizio Marzo 2014; Completamento Agosto 2020
Centri di sperimentazione: USA (16), Austria (Innsbruck, Linz, Salisburgo, Vienna); Belgio (Jette,); Canada (Toronto); Danimarca (Koebenhavn); Francia (Bordeaux, Caen, Dijon, Lille, Lyon, Nantes, Saint Herblan, Strasburgo, Tolosa, Villejuif); Germania (Freiburg, Heidelberg, Mannheim, Tuebingen, Berlino, Hamburgo); Italia (Roma Campus Biomedico, Milano IEO, Milano San Raffaele, Milano INT, IOV-Verona); Giappone; Korea; Olanda (Amsterdam, Nijmegen, Rotteerdam, Utrecht); Norvegia, Oslo; Spagna (Barcelona, Madrid, Pamplona); Svezia, Stoccolma
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02034110?term=NCT02034110&draw=2&rank=1
Studio di fase II di Nilotinib in prima linea, non randomizzato, open label, multicentrico per il trattamento di pazienti con GIST inoperabile o metastatico.
Sponsor Novartis Pharmaceuticals
ID dello studio N. CAMN107DDE06 2008-000358-11 (EudraCT Number)
Arruolamento concluso 34 partecipanti
Inizio agosto 2008
Completamento dello studio Dicembre 2022
Centri di sperimentazione: Finlandia, Francia, Germania, Italia (Istituto Nazionale dei tumori Milano-INT), Spagna
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00756509?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=67
Studio di Fase I di BLU-285 in pazienti con tumore stromale gastrointestinale ed altri tumori solidi recidivati o refrattari.(NAVIGATOR)
Sponsor: Blueprint Medicines Corporation. E’ uno studio di fase I open label, studio di aumento della dose, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, l’efficacia, la farmacodinamica, la farmacocinetica e la preliminare attività antitumorale di BLU 285 somministrata oralmente in pazienti con GIST inoperabile o altri tumori solidi recidivati o refrattari. Lo studio consiste di due parti, una parte di aumento della dose ed una parte di espansione. Nella parte 1 saranno arruolati pazienti con GIST inoperabile, con malattia che ha avuto progressione dopo imatinib e almeno uno dei seguenti agenti: sunitinib, regorafenib, sorafenib, dasatinib, pazopanib o altro farmaco sperimentale inibitore di KIT, o malattia con mutazione D842 nel gene PDGFRA.
Arruolamento concluso n.250
Numero ID BLU-285-1101
Inizio Agosto 2015; completamento Gennaio 2021
Centri di sperimentazione 9 USA, Belgio (Lovanio); Corea (Seul); Francia (Lyon, Parigi); Germania (Essen); Italia (Istituto Nazionale dei Tumori Milano-INT); Olanda (Rotterdam); Polonia (Varsavia); Spagna (Barcellona); UK (Londra).
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02508532?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1
CABOGIST in GIST Studio di Fase II multicentrico, multinazionale, open label, a braccio singolo per valutare la sicurezza e l’attività di cabozantinib in pazienti con GIST metastatico che hanno avuto progressione durante precedente terapia neoadiuvante, adiuvante o terapia palliativa con imatinib e sunitinib.
Sponsor EORTC European Organisation for Research and Treatment of Cancer
ID dello studio EORTC-1317, 2014-000501-13
Arruolamento concluso 50
Inizio 2 febbraio 2017 ; completamento Dicembre 2020
Centri: Belgio Lovanio Campus Gasthuisberg; Repubblica Ceca Praga University Hospital Motol; Francia Institut Bergonie Bordeaux; Centre Lyon Berard, Lyon; Gustave Roussy,Villejuif; Germania UniversitaetsMedizin Mannheim; Ungheria Budapest, Military Hospital – State Health Centre; UK 4 centri (Bebington Clatterbridge Centre for Oncology NHS Trust; ChelseaRoyal Marsden Hospital – Chelsea, London; University College London Hospitals NHS Foundation Trust; Manchester The Christie NHSFoundation Trust).
https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02216578?cond=Gastrointestinal+Stromal+Tumors&draw=1&rank=131
GLOSSARIO
Completato: lo studio clinico è finito normalmente e i partecipanti non sono più a lungo esaminati o trattati.
Expanded Access Program: Programma che permette alle aziende produttrici di fornire nuovi farmaci in sperimentazione ai pazienti con gravi malattie che non possono partecipare a studi clinici
In aperto: Lo studio clinico in aperto è uno studio clinico in cui sia il medico sperimentatore sia i soggetti inclusi sono a conoscenza del trattamento assegnato.
In doppio cieco: studio clinico in cui sia lo sperimentatore sia il paziente non conoscono l’assegnazione del paziente al tipo di trattamento, entrambi quindi non sanno chi riceve il farmaco sperimentale e chi riceve il farmaco standard o il placebo
Osservazionale: Studio epidemiologico nel quale il ricercatore non determina l’assegnazione dei soggetti a ciascun gruppo, ma si limita ad osservare(registrare) quello che avviene nella realtà.
Placebo: il placebo è un trattamento inattivo, biologicamente inerte. Viene somministrato ai pazienti che appartengono al gruppo di controllo
Prospettico: Studio nel quale i pazienti sono inclusi a partire dal momento in cui si decide il suo inizio. Sospeso:
Lo studio clinico ha chiuso l’arruolamento dei partecipanti in anticipo, ma potrebbe riprenderlo
Sponsor: lo Sponsor è un individuo, una società, un’istituzione, oppure un’organizzazione che sotto propria responsabilità, dà inizio, gestisce, e/o finanzia uno studio-clinico. Le aziende farmaceutiche sono più frequentemente Sponsor di studi clinici:
Studio clinico osservazionale: è uno studio che segue nel tempo l’evoluzione di un gruppo di soggetti identificati in base a determinate caratteristiche. Uno studio osservazionale prospettico definisce il gruppo di partecipanti e lo segue nel tempo. Uno studio osservazionale retrospettivo (o storico) identifica i soggetti da dati del passato e li studia dal periodo a cui risalgono i dati al presente.
Studio clinico randomizzato: è un tipo di sperimentazione in cui l’assegnazione al braccio sperimentale o al braccio di controllo avviene in modo casuale (random). Di norma è un programma computerizzato a decidere l’assegnazione ad uno dei due gruppi, in tal modo si cerca di eliminare i bias (errori) di selezione e di garantire che i due gruppi siano confrontabili.
Studio clinico controllato: è un tipo di sperimentazione in cui i partecipanti vengono suddivisi in due gruppi: uno riceve il trattamento sperimentale (gruppo/braccio sperimentale), l’altro riceve la terapia standard o il placebo (gruppo/braccio di controllo).
Studio multicentrico: è uno studio al quale partecipano più ospedali (“centri”).
Studio Open Label: è uno studio in cui entrambi, medico e paziente, conoscono il farmaco o il trattamento che viene somministrato.
Terminato: Lo studio ha interrotto l’arruolamento dei partecipanti in anticipo e non lo riprenderà. I partecipanti non saranno più esaminati.