Report Open-day Roma 15 giugno 2018
Sabato 15 giugno 2018 si è svolto a Roma presso il Campus Biomedico un open-day per i nostri pazienti.
Ha aperto la giornata la nostra Presidente Barbara Tamagni, che ha salutato il pubblico presente ricordando l’impegno di AIG nella lotta contro il Gist, passando quindi la parola al Prof. F. De Lorenzo che ha dettagliatamente descritto l’attività di F.A.V.O. e della rete tumori rari. Si è quindi passati alla parte medica del convegno durante la quale si sono affrontati numerosi temi di interesse per il paziente.
Il primo intervento della Dott.ssa Spalato ha descritto approfonditamente la scoperta del Gist, la genesi, lo sviluppo della malattia e quali sono i metodi di diagnosi.
Segue l’intervento del Dott. Valeri, chirurgo esperto nell’asportazione di Gist, che ha illustrato in maniera chiara la stretta collaborazione che deve esistere tra oncologo e chirurgo, perché solo dalla loro sinergia si può pensare si affrontare la malattia nella maniera migliore; ha descritto i casi in cui è meglio partire coi farmaci per poi operare e quando invece è meglio operare subito e poi eventualmente fare terapia; ha spiegato come si effettua una biopsia, come si procede in un intervento in laparoscopia e come affrontare il problema dei “margini” durante l’intervento.
L’intervento successivo del Dott. Vincenzi, l’oncologo, ha spiegato il ruolo di Imatinib come adiuvante nel periodo post intervento.
La Dott.ssa Silletta ha invece parlato della terapia in fase avanzata di malattia, delle mutazioni secondarie e dei farmaci di seconda e terza linea, sunitinib e regorafenib rispettivamente.
L’intervento della Prof.ssa Cassano cha riguardato la gestione degli effetti collaterali più comuni di Imatinib, Sunitinb e Regorafenib.
Da questo intervento si è quindi passati a quello del Prof. Minotti che ha affrontato le tossicità dei farmaci usati nella cura del Gist e delle interazioni di questi con altre classi di farmaci utilizzati per altre patologia, ma che il paziente si potrebbe trovare nella condizione di dover assumere.
La parola è poi tornata al Dott. Vincenzi che ha illustrato gli studi clinici attualmente presenti al Campus e quelli che apriranno a breve.
Gli ultimi due interventi non sono stati di tipo strettamente clinico, ma non per questo meno importanti o interessanti; infatti dapprima la parola è andata alla Dott.ssa Emerenziani, una nutrizionista, che ha sottolineato il ruolo fondamentale che ha l’alimentazione sia nella prevenzione che nella fase di malattia; poi la parola è andata alla Dott.ssa Vicinanza, una psiconcologa che, con un emozionantissimo intervento è arrivata al cuore di tutti i presenti mettendo in evidenza la forza che può sorgere anche dalla malattia.
Se qualche paziente è interessato ad avere ulteriori informazioni in merito a queste giornate può contattare la ns Dott.ssa Anna Laurenti