A Natale PUOI… STARE VICINO A NOI DONA anche tu per un futuro libero dal CANCRO
A Natale PUOI… STARE VICINO A NOI DONA anche tu per un futuro libero dal CANCRO
LA TERAPIA FARMACOLOGICA Glivec (Imatinib)Questo farmaco è utilizzato dal 2000 essenzialmente nel trattamento della leucemia mieloide cronica e dei GIST. Si assume per bocca e blocca specificamente l’enzima alterato KIT,
Martedì 15 Novembre 2022 ore 19.30A quasi un anno dal passagio da Glivec a Imatinib equivalente Ne parliamo con l’oncologa Magherita Nannini del Gist study Group del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search
Ai Sigg. Soci E’ convocata l’Assemblea Generale dei Soci per il giorno 20 Giugno alle ore 5:00 in prima convocazione e, nel caso non si raggiungesse il numero legale, in seconda
Aggiornamento Aprile 2022 Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search
L’ONCOLOGIA NELL’ERA INTRA E POST PANDEMIA COVID 19.6 associazioni di pazienti a disposizione dei cittadini per continuare a sottolineare l’importanza della prevenzione ed informazione corretta.Alle ore 17 tavolo di confronto
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search