Mercoledì 31 Maggio dalle 19:30Serata dedicata alla terza linea di cura Regodafenib e alle due nuove terapie a bersaglio molecolare AVAPRITINIB e RIPRETINIB.Conosceremo da vicino queste nuove terapie con l’Oncologa Ida
Mercoledì 31 Maggio dalle 19:30Serata dedicata alla terza linea di cura Regodafenib e alle due nuove terapie a bersaglio molecolare AVAPRITINIB e RIPRETINIB.Conosceremo da vicino queste nuove terapie con l’Oncologa Ida
L’Oncologa Ida De Luca ci parlerà della gestione di Regorafenieb e dei nuovi farmaci approvati , Avapritinibe Regorafenib, per la cura dei GIST Link alla videochiamata: https://meet.google.com/txa-gimp-watID txa-gimp-wat
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo;Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/searchAIOM Associazione
A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUSSede Legale: c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Via Venezian 1, 20133 Milano Iscritta all’Anagrafe Unica delle ONLUS dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale Lombardia CasellaPostale55PaviaCentro-27100PaviaCodiceFiscale06018620960Sitowebwww.gistonline.it
Relazione sulle motivazioni e gli effetti della trasformazione dell’Associazione Italiana GIST ONLUS in Fondazione ETS, ai sensi dell’articolo 42-bis, comma 2 Codice civile.
Arriva in Italia un nuovo farmaco contro due malattie rare, la mastocitosi sistemica avanzata e il tumore stromale gastrointestinale (GIST) con mutazione del recettore alfa del fattore di crescita derivato
La farmacologa nutrizionista Anna Lautenti ci parlerà delle interazioni e della gestione degli effetti collaterali di Imatnib farmaco di prima linea nella cura dei GIST
Continuano gli approfondimenti sulle linee di cura per il GISTcon la Farmacologa Anna Laurenti.Giovedì 23 Febbraio alle 19:30 parleremo diSunitinib: interazioni e gestione degli effetti collateraliInformazioni per partecipare di Google
Continuano gli approfondimenti sulle linee di cura per il GIST con la Farmacologa Anna Laurenti.Giovedì 23 Febbraio alle 19:30 parleremo diSunitinib: interazioni e gestione degli effetti collateraliInformazioni per partecipare di
Le fonti per gli studi clinici di seguito riportati sono: National Institute of Health – USA (lingua inglese) link www.clinicaltrials.gov dove si trovano gli studi clinici avviati nel mondo; Registro Europeo delle Sperimentazioni Cliniche www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search